La Storia

Una Storia lunga 50 anni

Da cinquant’anni, ad Anghiari, l’arte dell’artigianato si tramanda con dedizione e passione.

La Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana nasce nel 1975 per volontà delle principali associazioni di categoria, tra cui la Camera di Commercio di Arezzo, CNA e Confartigianato Arezzo, con il supporto dell’Ente Mostra Valtiberina Toscana, del Comune di Anghiari e dell’Associazione Pro Anghiari.


L’obiettivo era chiaro fin dall’inizio: creare un evento capace di valorizzare e promuovere l’artigianato locale, espressione di un saper fare che affonda le radici nella storia di questo territorio.

il Legame con l’Artigianato

Anghiari, con il suo suggestivo borgo medievale, ha sempre avuto un’identità profondamente legata alla produzione artigianale. Fin dal Medioevo, le sue botteghe erano rinomate per la lavorazione del legno, del ferro, della ceramica e del cuoio, oltre che per l’abilità dei tintori del guado, che producevano il celebre colore blu usato nelle stoffe pregiate. L’abilità degli armaioli anghiaresi era nota ben oltre i confini della Toscana, così come quella degli intagliatori del legno, maestri nel decorare mobili e oggetti con tecniche raffinate.

Questa tradizione artigiana si è sviluppata in un territorio straordinario, che ha dato i natali a geni dell’arte come Piero della Francesca e Michelangelo Buonarroti e che ha visto all’opera grandi maestri come Raffaello, Luca Signorelli e Rosso Fiorentino. In questo contesto, l’artigianato non è mai stato solo un’attività economica, ma una forma d’arte vera e propria, una continuazione naturale del linguaggio artistico e culturale della regione.

Da Evento Locale a Rassegna di Prestigio

Nel corso degli anni, la Mostra Mercato dell’Artigianato è cresciuta fino a diventare un appuntamento di riferimento nel panorama dell’artigianato artistico italiano. Ogni primavera, il centro storico di Anghiari si trasforma in un’esposizione a cielo aperto, con botteghe e stand allestiti nei suggestivi “fondi” medievali, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica a contatto con i maestri artigiani.

Alla manifestazione partecipano espositori provenienti da tutta Italia, contribuendo a creare un dialogo tra tradizione e innovazione, tra antiche tecniche e nuove sperimentazioni. La Mostra Mercato è diventata così un momento fondamentale non solo per la promozione dell’artigianato, ma anche per la salvaguardia e la trasmissione di competenze che rischierebbero di scomparire.

Share by: