In occasione della 50ª edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, nasce Mostra Dimostra, un ricco programma di masterclass, visite guidate e dimostrazioni dal vivo che celebra il sapere artigiano e la bellezza del “fare con le mani”.


Durante i giorni della Mostra, i visitatori avranno l’opportunità unica di incontrare da vicino maestri artigiani, scoprire antiche tecniche e nuove sperimentazioni, partecipare attivamente a laboratori ed esperienze formative pensate per tutte le età.
Mostra Dimostra è un invito a entrare nel cuore pulsante dell’artigianato, dove ogni gesto racconta una storia di passione, tradizione e creatività.

Scarica il programma

25 aprile

ore 11.00 - Sala del Cassero

X WINEGLASS 

Un’occasione rara e affascinante per assistere alla creazione in diretta di un calice in vetro XGLASS, realizzato con la tecnica antica della soffiatura a bocca. La soffiatura a bocca è una delle tecniche più suggestive dell’artigianato del vetro, che unisce forza fisica, sensibilità artistica e grande esperienza. Ogni calice è unico, frutto di un equilibrio tra gesto, calore e tempo. Il pubblico potrà seguire da vicino ogni fase del processo – dalla raccolta del vetro fuso alla modellatura, fino al distacco finale dal cannello – e scoprire i segreti di un mestiere che ancora oggi incanta per la sua bellezza e complessità.

Info e prenotazioni: +39 338 8881402

25 aprile

dalle 15.00 alle 17.00 - Stand 5

IL TOMBOLO

C’è un momento magico in cui un semplice filo, sotto le mani sapienti di chi lo lavora, si trasforma in trama, disegno, racconto. È il mondo incantato del Tombolo di Anghiari, una delle più raffinate arti del ricamo a fuselli, tramandata da secoli con amore e pazienza. Il Tombolo è molto più di una tecnica: è un patrimonio di gesti antichi, di intrecci precisi e delicati che danno vita a merletti leggeri come l’aria, capaci di raccontare tradizioni, territori e storie di donne che con ago e filo hanno scritto pagine invisibili ma preziosissime della cultura artigiana.

Info e prenotazioni: +39 339 5711680

26 aprile

ore 11.00 - Via Mazzini, 14 

VISITA BUSATTI

Un viaggio affascinante nel cuore della tradizione tessile toscana, alla scoperta degli antichi laboratori della ditta Busatti, attivi sin dal 1842 nel centro storico di Anghiari. Accompagnati da guide esperte, i visitatori potranno esplorare gli ambienti originali dell’opificio, ammirare telai ancora in funzione, conoscere le fasi della lavorazione – dalla filatura alla tessitura – e toccare con mano stoffe pregiate nate dall’incontro tra artigianato e stile senza tempo. Un’esperienza unica per immergersi nella storia di un marchio che ha saputo coniugare saperi antichi e innovazione, mantenendo viva l’anima del vero “fatto a mano”.

Info e prenotazioni: 0575788424

26 aprile

dalle 10.30 alle 12.00 - Stand 14

MARCO CONTI

Dietro ogni gioiello c’è una storia fatta di luce, metalli preziosi e mani esperte. In questa dimostrazione dal vivo, Marco Conti guiderà il pubblico alla scoperta dell’arte antica della creazione artigianale di un gioiello, passo dopo passo. Un processo che va oltre la tecnica: un atto creativo, un dialogo tra forma e materia. Vedere nascere un gioiello significa entrare in un mondo fatto di silenzi, scintille e dettagli invisibili.

Perché un gioiello non è solo qualcosa che si indossa: è un’emozione da portare sulla pelle, un simbolo, un ricordo, un piccolo frammento di bellezza che racchiude il tempo e l’anima di chi l’ha creato.

Info e prenotazioni: : +39 360 525863

27 aprile

ore 11.00 - Stand 44

ALICE MAZZI

Entrare nel mondo della camiceria su misura significa riscoprire l’eleganza autentica, quella che nasce dall’armonia perfetta tra tessuto, forma e persona. Durante questa dimostrazione artigiana, Alice Mazzi svelerà i segreti di un’arte fatta di precisione millimetrica, gusto sartoriale e passione per i dettagli. Dalla scelta dei tessuti alle tecniche di taglio, dalla costruzione del colletto alla cucitura a mano, ogni gesto racconta la ricerca dell’eccellenza e del comfort su misura. Il pubblico potrà osservare dal vivo le fasi della realizzazione di una camicia artigianale, scoprendo come si modellano le stoffe sul corpo, come si bilanciano stile e funzionalità, come ogni camicia diventa un pezzo unico, pensato per durare nel tempo.

Info e prenotazioni: +39 333 2689532

27 aprile

ore 17.00 - Stand 24

ELISA CATINI

Con ago, filo e tanta immaginazione, Elisa Catini trasforma ogni pensiero in forma, ogni stoffa in racconto. Nella sua dimostrazione dal vivo, il pubblico sarà accompagnato nel processo creativo che porta un’idea astratta a diventare un oggetto concreto, unico e fatto a mano.

Dal primo schizzo al taglio dei materiali, dalla scelta delle combinazioni cromatiche alla cucitura finale, ogni fase è un passo di un viaggio che intreccia creatività, tecnica e passione. Il filo si svolge tra le mani di Elisa come un filo narrante, che tesse forme originali, tessuti recuperati, dettagli curati con amore.

È l’artigianato che si fa poesia quotidiana, dove ogni imperfezione è bellezza e ogni creazione ha dentro una storia.

Info e prenotazioni: : +39 339 5395966

1 maggio

ore 11.00 - Piazzetta della Fonte

ARTE FABBRILE DI STIA

Forza, fuoco e precisione si fondono in un gesto millenario: quello del forgiatore, che piega il ferro incandescente trasformandolo in arte. In questa straordinaria dimostrazione, i maestri della Biennale dell’Arte Fabbrile di Stia daranno prova della loro maestria, mostrando dal vivo le antiche tecniche di lavorazione del ferro battuto.


Sotto i colpi del martello, il metallo prende forma, si curva, si apre, si trasforma in decorazione, funzione e bellezza. Ogni scintilla racconta una tradizione che si rinnova, ogni pezzo creato è il frutto di esperienza, intuizione e profonda conoscenza della materia. Il pubblico potrà osservare da vicino l’intero processo di forgiatura, dalla rovente incudine fino al dettaglio più fine, in un dialogo continuo tra gesto e materia.

Nuovo paragrafo

2 maggio

ore 11.00 - Bottega in Via Nova, 12

MASTRO SANTI

Un viaggio nel cuore dell’arte lignea, dove il legno si fa racconto, immagine e poesia. Nella sua bottega-scuola ad Anghiari, il maestro intarsiatore Santi Del Sere, conosciuto come Mastro Santi, apre le porte a una visita straordinaria tra passato e presente della tarsia lignea, antica tecnica decorativa che unisce artigianato e arte visiva.

Il percorso si apre con l’emozione della scoperta dello studiolo intarsiato, un’opera unica in cui ogni pannello, ogni venatura, ogni ombra raccontano una storia scolpita nel legno. Un ambiente prezioso e suggestivo, dove il tempo sembra fermarsi per lasciare spazio alla meraviglia.

A seguire, i visitatori potranno assistere alla dimostrazione delle tecniche della tarsia lignea, osservando da vicino come Mastro Santi seleziona, taglia, compone e incolla sottili fogli di legno di essenze diverse per creare paesaggi, ritratti, prospettive e motivi ornamentali con incredibile precisione e sensibilità.

Info e prenotazioni: : +39 333 4709726

2 maggio

ore 17.00 - Piazza Mameli

PROFUMERIA +ME

Un’esperienza sensoriale fuori dall’ordinario, dove il profumo diventa spettacolo, la danza si fa aria, e la follia… è protagonista assoluta. La profumeria artistica +ME di Sansepolcro presenta una suggestiva degustazione olfattiva in collaborazione con la Compagnia Teatrale Accademia Creativa di Città di Castello, dando vita a un evento unico in cui essenze, movimento e poesia visiva si fondono in un’atmosfera surreale e coinvolgente.

Tra danza aerea, bolle di sapone giganti e scie profumate, il pubblico sarà guidato in un viaggio multisensoriale che stimola l’immaginazione e risveglia i sensi, lasciandosi trasportare in un mondo dove il confine tra realtà e sogno si dissolve.

Nuovo paragrafo

3 maggio

ore 11.00 - Pieve di Sovara - Stand 53

ELENA MERENDELLI

Leggera, fluida, viva: la seta è una materia affascinante, che sfugge al controllo e sorprende a ogni tocco. Nella dimostrazione “Imprevedibile come la seta”, l’artista Elena Merendelli guiderà il pubblico alla scoperta di una tecnica pittorica delicata e coinvolgente, dove il colore incontra la seta con la leggerezza dell’acquerello.

Pennellate morbide, sfumature spontanee, geometrie che si dissolvono in vibrazioni cromatiche: ogni gesto è un dialogo continuo tra la mano dell’artista e la natura imprevedibile del tessuto. Nessuna tela rigida, nessun margine netto: solo la libertà del colore che scorre, si espande, respira.

Info e prenotazioni: : +39 334 3674472

Anghiari 

Art School 

''Dall'arte decorativa alla liuteria.'’

Un’occasione unica per scoprire l’anima dell’arte applicata e il valore del “saper fare” attraverso una visita informata nei laboratori dell’EX Istituto d’Arte di Anghiari. Accompagnati da esperti e docenti, i partecipanti entreranno nel vivo della lavorazione artigiana, tra manufatti in lavorazione, utensili, essenze pregiate e tecniche tradizionali, per comprendere da vicino il percorso che trasforma il legno in oggetto artistico finito, puro e funzionale. Un viaggio che attraversa l’Arte decorativa, l’Ebanisteria e la Liuteria, per toccare con mano l’arte pratica e osservarne modalità, strumenti e processi creativi in uno dei luoghi simbolo della formazione artistico-artigiana italiana.


25/26/27 Aprile

ARTI DECORATIVE


1/2/3 Maggio

EBANISTERIA


gruppi di 10 persone 

mattina 10.00-10.30, 11.00-11.30, 12.00-12.30 

pomeriggio 15.30-16.00, 16.30-17.00

info e prenotazioni : 335 496 839 - 342 832 1672